Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA: "Il libro nero della psicanalisi"


Forse in pochi conoscono "il libro nero della psicanalisi" in cui vengono svelati i falsi storici e le magagne messe su da Sigmund Freud, che rimane per noi ammiratissimo.
Fabio Terracina scrive: "Il primo anno dell'università, ero impaziente di studiare Freud, anche perché è stato grazie all'"interpretazione dei sogni" che decisi di diventare psicologo. In realtà, all'inizio avrei voluto studiare medicina e poi specializzarmi in psichiatria, ma il destino mi ha condotto lì dove sono arrivato oggi. Testi sul pensiero positivo, nel frattempo, di matrice americana, mi servivano da contraltare allo studio del profondo, tipico della psicanalisi, perché quei libri abituavano il giovane che ero a non perdere di vista la felicità, lo spirito ottimistico con cui guardare alla vita, la "superficialità", il pragmatismo e il sogno di una vta ricca e intensa, scevra di nevrosi e di fantasmi.
Un giorno venni a conoscenza di un libro che svelava i trucchi di cui Freud si sarebbe avvalso per convalidar le sue teorie ma - pensai - sopratutto per legittimare la sua creatura e ribadire il bene che le voleva: la Psicanalisi. Pensai che ogni uomo, in fondo, arrivato ad un punto della propia vita, se crede di aver fatto una scoperta, cerca in tutti i modi di proteggerla, "legalizzarla". In fondo - pensai, ironicamente - l'uomo di Vienna sarà citato, a momenti, persino sui manuali di botanica, per cui il suo nome echeggia oscuro e forte tra di noi ancora oggi e sempre".

Commenti

Post popolari in questo blog

ARTE: Nessuna solitudine ci renderà "numeri primi"

E’ stato un caso voluto e a tratti forzato che sotto il mio albero di Natale trovassi “La solitudine dei numeri primi”: un regalo del mio migliore amico e anche di un‘altra persona che da poco è entrata nella mia vita, questo sicuramente perché in un modo o nell’altro avevo fatto loro notare che avrei voluto leggere questo testo in mezzo alla miriade di romanzi che si accalcano sul mio comodino ogni settimana. Questo perché sono anch’io attratta dai fenomeni di massa come lo stesso “Il codice Da Vinci”, non tanto perché credo nella loro splendida unicità dalla quale mi lascio coinvolgere in maniera incondizionata o perché voglio erigermi a giudice di qualcosa di cui tutti parlano, nei bar davanti a un caffé, negli uffici durante la pausa per una sigaretta, o che tutti leggono, in piedi nella metropolitana affollata rischiando di cadere alla prima frenata del macchinista. Se ho letto “La solitudine dei numeri primi” è perché anche io volevo in certo senso farmi lasciarmi andare a questo...

PSICOLOGIA: Secondo approccio clinico di Fabio Terracina

Fritz Perls è il fondatore della psicologia della Gestalt. In realtà, esisteva già la Gestalt, ovvero il nome della scuola di studiosi e ricercatori che si occupavano di portare avanti gli studi sulla percezione. "Gestalt", in tedesco, significa "Forma" e, per estensione, "buona forma", vale a dire tutto ciò che, nel campo fenomenico, è dotato di caratteristiche di armonia, di completezza. Perls, invece ha creato un approccio personale della psicoterapia, che ha le sue radici nella psicologia umanistico-esistenziale, incentrato sull'esperienza consapevole della persona, sul "qui ed ora", sulle emozioni esperite nel'immediato, sul ciclo del contatto, sull'espressione diretta dei vissuti penosi per l'individuo, sulla drammatizzazione. Al paziente viene chiesto spesso cosa prova ora, in questo momento, per aiutarlo a focalizzare la sua attenzione sulle emozioni, sulle sensazioni fisiche, portandolo lontamente alla consapevolezza di s...

Psicoterapia familiare