
Fritz Perls è il fondatore della psicologia della Gestalt.
In realtà, esisteva già la Gestalt, ovvero il nome della scuola di studiosi e ricercatori che si occupavano di portare avanti gli studi sulla percezione.
"Gestalt", in tedesco, significa "Forma" e, per estensione, "buona forma", vale a dire tutto ciò che, nel campo fenomenico, è dotato di caratteristiche di armonia, di completezza.
Perls, invece ha creato un approccio personale della psicoterapia, che ha le sue radici nella psicologia umanistico-esistenziale, incentrato sull'esperienza consapevole della persona, sul "qui ed ora", sulle emozioni esperite nel'immediato, sul ciclo del contatto, sull'espressione diretta dei vissuti penosi per l'individuo, sulla drammatizzazione.
Al paziente viene chiesto spesso cosa prova ora, in questo momento, per aiutarlo a focalizzare la sua attenzione sulle emozioni, sulle sensazioni fisiche, portandolo lontamente alla consapevolezza di sé e dell'esperienza.
L'impiego di tecniche gestaltiche attinge al Teatro e alla drammatizzazione, che verranno specificate in seguito.
Commenti