
La psicologia può essere divisa in 3 branche:
1) La "psicologia del profondo", che comprende la PSICANALISI e, più in generale, la psicologia psicodinamica;
2) "La psicologia della superficie", ovvero l'approccio COGNITIVO-COMPORTAMENTALE che, agli inizi del suo sviluppo, indagava il comportamento umano manifesto, direttamente osservaile, ritenuto il solo a garantire scientificità ed empiricità alla psicologia innalzandola a scienza, per cui venivano osservate e studiate le leggi del comportamento e si cercavano correlazioni tra lo stimolo e la risposta (S-R);
3) La "psicologia delle vette", come l'appoccio UMANISTICO, che trae le sue origini dalla filosofia fenomenologico-esistenziale e si occupa degli aspetti più nobili dell'essere umano: motivazione, crescita, sviluppo del proprio potenziale di vita, auto-realizzazione.
Carl Rogers è uno dei principali esponenti di questo indirizzo psicologico e senz'altro un rivoluzionario all'interno della psicoterapia e del counselling.
L'approccio clinico di Fabio Terracina s'incentra sulla psicologia umanistica di Carl Rogers, pur conservando l'attenzione e mantenendo l'ascolto agli aspetti intrapsichici, psicodinamici della persona; tuttavia, quello che egli ritiene fondamentale è creare un luogo di accoglienza, di ascolto in cui possa avvenire l'incontro tra cliente e psicologo, uno spazio di fiducia, di accettazione incondizionata, senza urti ed assolutamente speciale.
Commenti