Passa ai contenuti principali

ARTE: dall'incontro alla vita


Animus e Anima, direbbe Jung. E' dall'incontro tra i due poli del magnete che la vita germina e l'interiorità fiorisce.
Il bacio è il titolo di questa tela.
Abbiamo deciso d'inserire Gustav Klimt prima di introdurre i Saggi sull'arte di Freud, perché l'immagine, secondo noi, suggerisce non solo inequivocabilmente l'amore e la passione tra due amanti, ma va oltre. Il caldo abbraccio, il senso di protezione, l'affidarsi quasi reciproco, sono i presupposti di una relazione di fiducia e di affetto incondizionato, che spesso il paziente ricerca in terapia perché gli sono venuti a mancare dall'infanzia e ne ha sofferto.
"Anticamente, per nutrire il neonato" - scrive Fabio Terracina - "la madre masticava il cibo per poi immetterglielo direttamente nella bocca, agevolandone l'assunzione e l'assimilazione; quest'azione aveva quindi una funzione nutritiva, essenziale e necessaria alla vita. Con il tempo, invece, questa pratica ha perso i suoi connotati antropologici legati alla reale sussistenza della prole, acquisendo, invece, una funzione simbolica, per cui, l'incontro tra due labbra, sussiste ancora oggi attraverso il bacio degli amanti, come scambio nutritivo sublimato".
Il bacio, inoltre, rappresenta la fusione che è creatività, amore, vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

ARTE: Nessuna solitudine ci renderà "numeri primi"

E’ stato un caso voluto e a tratti forzato che sotto il mio albero di Natale trovassi “La solitudine dei numeri primi”: un regalo del mio migliore amico e anche di un‘altra persona che da poco è entrata nella mia vita, questo sicuramente perché in un modo o nell’altro avevo fatto loro notare che avrei voluto leggere questo testo in mezzo alla miriade di romanzi che si accalcano sul mio comodino ogni settimana. Questo perché sono anch’io attratta dai fenomeni di massa come lo stesso “Il codice Da Vinci”, non tanto perché credo nella loro splendida unicità dalla quale mi lascio coinvolgere in maniera incondizionata o perché voglio erigermi a giudice di qualcosa di cui tutti parlano, nei bar davanti a un caffé, negli uffici durante la pausa per una sigaretta, o che tutti leggono, in piedi nella metropolitana affollata rischiando di cadere alla prima frenata del macchinista. Se ho letto “La solitudine dei numeri primi” è perché anche io volevo in certo senso farmi lasciarmi andare a questo...

PSICOLOGIA: Secondo approccio clinico di Fabio Terracina

Fritz Perls è il fondatore della psicologia della Gestalt. In realtà, esisteva già la Gestalt, ovvero il nome della scuola di studiosi e ricercatori che si occupavano di portare avanti gli studi sulla percezione. "Gestalt", in tedesco, significa "Forma" e, per estensione, "buona forma", vale a dire tutto ciò che, nel campo fenomenico, è dotato di caratteristiche di armonia, di completezza. Perls, invece ha creato un approccio personale della psicoterapia, che ha le sue radici nella psicologia umanistico-esistenziale, incentrato sull'esperienza consapevole della persona, sul "qui ed ora", sulle emozioni esperite nel'immediato, sul ciclo del contatto, sull'espressione diretta dei vissuti penosi per l'individuo, sulla drammatizzazione. Al paziente viene chiesto spesso cosa prova ora, in questo momento, per aiutarlo a focalizzare la sua attenzione sulle emozioni, sulle sensazioni fisiche, portandolo lontamente alla consapevolezza di s...

Psicoterapia familiare